Ciao a tutti gli amici di Fish & Coral,
mi chiamo Rocco e mantengo le mani in vasca da quando avevo circa 13 anni. La mia passione è iniziata come credo sia stato un po per tutti i ragazzini che si avvicinano a quest'hobby: vaschetta dolce, piante di plastica e fritto misto di pesci tropicali. Negli anni seguenti, ho allevato e riprodotto buona parte dei pesci reperibili nei negozi specializzati,dai più semplici al Re discus cercando di ricreare i biotopi naturali di appartenenza. Ogni volta che entravo in un petshop, il primo passaggio lo facevo davanti alle vasche con i pagliacci, l'anemone e qualche corallo molle.




Circa 15 anni fa decisi il passaggio al marino. Mi appoggiai, non conoscendo alternativa ai pochi negozi presenti nella mia zona e purtroppo fu un periodo caratterizzato da tante delusioni per conoscenze e tecniche inadeguate, morie di animali e poche, pochissime soddisfazioni. La successiva scoperta di forum e siti specializzati mi ha permesso di incontrare nuovi amici e cominciare a capire un pò alla volta le basi per far star su una vasca di barriera.



Questa che vi mostro è la mia seconda vasca marina dedicata quasi esclusivamente ad sps, allestita nel febbraio 2013 in occasione del trasferimento nella nuova casa. Come potete vedere dalle foto, la stanza in cui si trova è stata realizzata in funzione della stessa; ho costruito e assemblato personalmente buona parte di quello che vedete a partire dal muro di contorno. Il sistema Ë composto dalla vasca principale che misura 140x70x65 (H) in cui è presente un dsb di carbonato di 10/12 cm; una sump di 100x50; un refugium con chetomorpha e alghe superiori di 60x40x 45 (h) che scarica in vasca per caduta.





Il litraggio effettivo di acqua, al netto di rocce e dsb è di circa 600 lt. inoltre è presente una vasca di 120x50x65 divisa in due in cui mantengo acqua di rabbocco e acqua pronta per i cambi. Avere la stanza disponibile mi ha permesso di trovare soluzioni comode per la manutenzione e vantaggiose dal punto di vista dei consumi. La sump è a livello vasca: aspirarla o regolare la tecnica è comodissimo e una semplice acquabee2001/up mi permette di superare i 40 cm di dislivello con un ottima portata. Il tubo di carico ha numerose deviazioni e predisposizioni( refugium, reattore di calcio, filtri a bicchiere e a caduta che utilizzo al bisogno), e una di queste viene utilizzata per i cambi quasi automatizzati periodici. Tutti i vetri e tubature sono coibentati con materiali appositi per limitare le disperzioni termiche: riesco a portar tutto avanti con uno shego da 300w che si accende con moderazione e il sistema predisposto per scaldare l'acqua con il riscaldamento dell' abitazione è a tutt'oggi staccato.






La vasca è illuminata con una plafoniera ati hybrid 8x54+ 3 moduli led e 2 barre vertex blu da 80w. Fornisco circa 10 ore quotidiane di luce piena , 12 considerando alba e tramonto. Utilizzo al momento 3 bluplus 3 bianchi, un coral e un purple, mentre i moduli led vengono comandati esclusivamente sul canale del blu (100%), azzurro (50%), bianco (30%). Il canale rosso lo tengo a zero. Il movimento è affidato a 2 vortech mp 40 es, anche se ad oggi con i coralli che crescono credo sia diventato appena sufficiente. In sump utilizzo come primo step filtrazione meccanica costante con calze filtranti, dopo di che l'acqua viene trattata da un ultrareef180, macchina di cui sono pienamente soddisfatto. Un reattore di calcio skimz cm152 completa la dotazione tecnica. Il sistema aquatronica mi permette di monitorare e gestire le varie utenze e mi avvisa in caso di black out o anomalie.



Nella vasca ho numerosi pesci,forse troppi: sono presenti circa trenta esemplari tra salarias, flavescens, loricolus e xanthurum , coppia di amphiprion, decora, fridmani, gruppetti di anthias, crisiptera ,cromis e talboti. Il colore di alcuni coralli, senza dubbio migliorabile, è sicuramente dovuto al carico organico eccessivo.



Per quanto riguarda la gestione cerco di mantenere il sistema nel modo più semplice possibile, effettuando semplicemente i cambi parziali e dando cibo ai pesci. Integro pochissimo e una o due volte a settimana alimento i coralli con quello che mi ritrovo nello stipo( calanus,golden pearl, Nyos pepper).
La vasca ha ancora tanto da migliorare ma devo dire che considerando il tempo che posso dedicarle, posso ritenermi soddisfatto.


Colgo l'occasione per ringraziare innanzitutto gli amici di fish & coral che mi hanno concesso la possibilità di mostrarvi la mia vasca ma anche e sopratutto ogni amico che fisicamente o via internet, mi ha dedicato un minuto del suo tempo per darmi un consiglio, un parere o un idea per migliorare qualcosa o risolvere uno dei mille problemi sempre in agguato. Per ultimi, ma non perchè meno importanti un ringraziamento doveroso va alla mia famiglia e la mia ragazza che nonostante i mille allagamenti, la vasche aperta nel cuore della notte,l'attacco del piccione kamikaze che si apposta sui lumenark facendomeli cadere in vasca e facendo saltar tutto,i tubi, i secchi , le siringhe e le provette sparse un po ovunque, non mi hanno mai ostacolato nel portare avanti la mia passione!
Grazie.
A presto su Fish & Coral!








ciao Rocco, complimenti per la realizzazione!!!
Sto comprando nuova casa e progettando qualcosa di molto simile, partendo daltrovare lo spazio 3×2 per una stanza così
Se tornassi indietro cosa cambieresti del tuo progetto? Sono molto curioso!
Ad esempio per i miei gusti l’avrei fatta più alta… evitando di piegarsi a 90° per vederla, che è un classico a meno di non averla proprio attaccata ad un divano.
Voce consumi: così coibentata e in stanza dedicata, quando incide sulla bolletta energia il tuo 600 litri?