LA VASCA DI GAETANO BAIARDI
Nel mese di Maggio in uno dei miei tour fotografici nella città di Roma ho avuto la possibilità di fotografare la vasca di Gaetano Baiardi. Gaetano ci descriverà la vasca e la gestione.



DESCRIZIONE DELLA VASCA E DELLA TECNICA
La vasca è stata realizzata dalla ditta AQengineering e ha le seguenti misure 100 x 65 x 55 (h) con vetri da 12mm e vetri , tranne il posteriore, in extrachiaro. Il sistema prescelto alla partenza (Maggio 2013) è stato un berlinese con circa 50 kg di rocce vive. Dopo circa un mese è stato inserito uno strato di circa 2 cm di sabbia aragonite della ditta Caribsea. La vasca ha due pozzetti di tracimazione con due scarichi, uno del 50 e uno del 25, mentre le due risalite sono affidate a due pompe – Askoll professional 3000 e NewJet 2300. Nella sump , fino a dicembre 2013, era installato uno schiumatoio Aqengineering AQ150SK, sostituito poi con un vertex alpha 170.


Tale modifica si è resa necessaria in quanto, dato il numero di pesci piuttosto elevato e la presenza di soli sps, avevo bisogno di un schiumatoio più performante per un maggiore smaltimento del carico organico e maggiore ossigenazione. A seconda delle esigenze procedo con una schiumazione più o meno bagnata e il vertex, nonostante qualche difficoltà inziale nelle fasi di regolazione, assolve al suo compito in modo ottimale. Sempre in sump ho installato un reattore di Zeolite sempre della AQengineering e un reattore di calcio della SKIMZ caricato con corallina della Korallen. Il ph della camera è controllato da uno milwaukee sms 122 ph meter ed e’ tarato a circa 6.3. Accanto alla sump ho una vasca di circa 70 litri dedicata all’acqua d’osmosi per il reintegro dell’acqua evaporata. Periodicamente, in caso di necessità, utilizzo ozono attraverso un "more zone 30" collegato ad un aeratore. Il controllo della temperatura e la gestione del termo riscaldatore e del refrigeratore è affidato ad una apparecchiatura della Gewiss gw 40024.


Il movimento e’ affidato a quattro pompe. Su un lato corto ho posizionato sia una vortech mp40 in modalità pulsazione breve e sia una Tunze nanostream 6095. Sull’altro lato corto ho una Tunze 6085 e un’altra 6045 nascosta dietro le rocce. Il movimento è omogeneo e soddisfacente in termini di copertura della vasca. L’illuminazione è gestita da 2 Gnc Am 466 dopo un’esperienza , durata 14 mesi, con Ecotech Radion XR30 G2. Il fotoperiodo è di circa 13 ore comprensivo di alba e tramonto.

GESTIONE E ALIMENTAZIONE
In fase di partenza ho utilizzando prodotti della Korallen seguendo in modo scrupoloso il loro protocollo (zostart,zeofood e zeoback) ora adotto una conduzione meno maniacale e più orientata a capire , ad occhio, cosa serve in particolare per quello che riguarda gli oligoelementi da utilizzare (sempre KZ). Effettuo cambi di acqua generalmente ogni 15/20 giorni pari al 10/15% del volume totale. In occasione del cambio provvedo a reintegrare i batteri e fonti di carbonio. Provvedo a scuotere la zeolite più volte al giorno sostituendola te ogni 45/60 giorni mentre il carbone viene sostituito mensilmente. Per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali alterno varie marche come Kz, Equo, ecc.


Da circa due mesi sto utilizzando la linea tropic marine sia per quanto riguarda il sale che gli oligoelementi A e K e , periodicamente, prodotti come il reef active e il bacto balanced. Ho notato che questa conduzione “carica” notevolmente la vasca ( triade e oligo) per cui dilato le varie integrazioni o le salto completamente tra un cambio e l’altro. Settimanalmente processo la vasca con un giro di test prestando particolare attenzione alla triade e cercando di mantenere il più possibile un loro equilibrio. I pesci vengono alimentati giornalmente con artemia, e granulato alternando varie marche. Per quanto riguarda l’alimentazione dei coralli (praticamente tutti sps) ho utilizzato i prodotti della kz (PCV, SPONGE E AMINO ACID. In questi ultimi tempi sto provando con il prodotto H&O Coral della Sicce.



ANIMALI ALLEVATI
La vasca è prettamente dedicata ai coralli SPS infatti ho moltissime colonie tra cui millepore, pollillopore, microclados, tenuis, seriatopore, etc. Come pesci ho in vasca, Pomacanthus imperator, zebrasoma xanthurum, paracanturus hepatus, centropyge flavissimus, centropyge loricolus, anthias squammipinnis, frenatus e ben due pomacanthus zonipectus.



CONCLUSIONI
Un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno consentito di riaffacciarmi, a distanza di 30 anni dal mio primo acquario di acqua dolce, a questo splendido hobby . Da tutti i negozianti di Roma sempre disponibili a supportarmi e " sopportarmi" nelle fasi iniziali ma ancora oggi con grande disponibilità e simpatia agli amici Andrea, Edoardo , Paolo, Marco con i quali condividiamo quasi quotidianamente quella può definirsi una vera passione. Ringrazio anche te Maurizio per le lunghe chiacchierate con spunti sempre interessanti .A tutti coloro che oggi si avvicinano a quest'hobby il consiglio che mi sento di dare è di approcciarsi con grande pazienza e umiltà nella consapevolezza che non esistono scorciatoie ma passaggi obbligati dove l'errore dettato dall'inesperienza e' sempre dietro l'angolo. Ma questo e' anche il fascino del nostro hobby e quando si raggiungeranno i risultati sperati sarà ancora più gratificante. Non bisogna avere fretta ed emulare nessuno.












Gaetano è stato un piacere poter fotografare la tua vasca e passare una giornata insieme. Non nego che la cosa che mi ha colpito (in modo positivo) di più della tua vasca è la tipologia dei pesci … pesci per me impossibili da tenere in una vasca di SPS. Non vedo l’ora di vedere la nuova appena va a regime.
complimenti bellissima………
Davvero bellissima complimenti
Io ho avuto il piacere di vederla dal vivo, nel complesso la vasca è molto bella, rocciata animali,riducendo il carico organico secondo me diventerebbe uno spettacolo di colori. Complimenti Gaetano 🙂
Bellissima vasca. Complimenti davvero! In bocca al lupo per la nuova!!
Bellissima vasca, complimenti!
Complimenti !