Guida all'allestimento di un acquario marino tropicale - 3.7 - Reattore di Calcio
Il reattore di calcio, è lo strumento che ci permette di integrare calcio e carbonati all’interno dell’acquario. E’, soprattutto per vasche molto grandi, il metodo più economico per avere un livello di calcio stabile in vasca e sopperire quindi al consumo di calcio e carbonati ad opera dei nostri coralli.

In sostanza si tratta di un contenitore chiuso di forma cilindrica, ove all’interno vi e’ acqua che viene sempre fatta circolare tramite una pompa insieme a del materiale ricco di calcio e carbonati, quale sabbia corallinea o altro. Un introduzione di Co2, regolata manualmente tramite un contabolle , oppure in maniera automatica tramite phmetro ed elettrovalvola, scioglie il materiale. Tramite un'altra pompa, o ancor meglio con una deviazione dalla nostra pompa di risalita, si introducono delle piccole quantità di acqua dell’acquario che quindi vengono arricchite con calcio e carbonati e immesse in vasca.

Come detto i vantaggi del reattore di calcio sono molteplici, tenendo costanti in vasca i valori di alcalinità e calcio e quindi gli elementi utili alla crescita dei nostri coralli, uno strumento anche facile da utilizzare con poca manutenzione.
Purtroppo vi sono anche degli svantaggi, come detto infatti il reattore utilizza della Co2 per sciogliere il materiale al suo interno e dunque oltre calcio e carbonati introduciamo anche Co2 che in un acquario marino non è proprio il massimo, in quanto tende ad abbassare il ph. Un accorgimento può essere quello di far scaricare l’acqua del reattore prima dello skimmer cosi da attutire il fenomeno.

Inoltre cosa importantissima è la regolazione del reattore, perché se regolato male può portare problemi invece che vantaggi al sistema vasca. Come detto abbiamo due possibilità, la regolazione manuale e quella automatica tramite phmetro. Per le regolazioni del reattore vi rimando al nostro sito http://www.fishcoral.it/ o alle integrazioni che ci saranno a questa guida successivamente.

Consiglio per risparmiare
Il reattore è uno strumento estremamente semplice, dunque una volta controllata la pompa e verificato che non ci siano perdite, diciamo che siamo sicuri del suo funzionamento. Quindi un ottimo usato sicuramente può essere un alternativa valida. Se non si hanno grossi consumi si può anche all’inizio optare per le bombole ricaricabili, mentre per quanto riguarda il riduttore di pressione non andrei a risparmiare ma prenderei qualcosa di nuovo ed affidabile, ne va della nostra sicurezza.

Indice
3.0 - La Tecnica
3.6 - Temperatura e Osmoregolazione
5.0 - Metodi di Gestione
5.1 - Metodo Berlinese
5.2 - Metodo DSB
5.3 - Metodo Balling
5.4 - Metodo a Riproduzione Batterica
6.0 - L'Avvio e la Maturazione
7.0 - Cambi d'Acqua e Manutenzione
Guida realizzata da Fabrizio Ercolani.
[…] 3.7 – Reattore di Calcio […]
[…] Guida all’allestimento di un acquario marino tropicale – 3.7 – Reattore… […]
[…] Guida all’allestimento di un acquario marino tropicale – 3.7 – Reattore… […]
[…] Guida all’allestimento di un acquario marino tropicale – 3.7 – Reattore… […]